
Le Ribelli di Via della Ripa
La storia delle donne ribelli di Via della Ripa la conoscete, no? Beh, se non sapete di cosa si sta parlando, oppure sapete già tutto e volete una rinfrescata, allora potete ascoltare il percorso audio-visuale di Marcello Di Camillo proprio qui.
Per la Resistenza forlivese il periodo che va dal 24 al 27 marzo 1944 è stato un momento davvero importante e a quasi ottant’anni di distanza è sempre un piacere ospitare una testimonianza su quell’evento.
Il 19 marzo, infatti, proprio in Piazzetta delle Operaie si è svolta la commemorazione di quelle ribelli, donne e operaie, che lavoravano sia negli spazi della ex Fabbrica Battistini, sia alla Mangelli.
L’evento è stato organizzato da A.N.P.I (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) provinciale di Forlì-Cesena e la sua sezione forlivese, in collaborazione con Forlì Città Aperta e Malocchi e Profumi.
L’incontro commemorativo si è svolto con l’introduzione di Gianfranco Miro Gori a cui sono seguito le letture di Sabrina Spazzoli e l’accompagnamento musicale di Mirco Catozzi.