Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit
TWITTER GPLUS FACEBOOK BEHANCE PINTEREST

Blog

Home  /  Eventi   /  Il volto delle operaie

Il volto delle operaie

C’era una volta “La Battistini” fabbrica di scarpe, oggi c’è la Piazzetta dedicata alle sue operaie che negli anni trenta furono 500 su un totale di 600 dipendenti nel complesso occupato dal calzaturificio Trento, tra Via Paradiso e Via Fossato Vecchio, rimasto attivo in quella sede fino agli anni ottanta del secolo scorso. 

Il Comitato Scarpe Spaiate, nato per valorizzare il luogo e la sua stare, ha voluto dare un volto alle Donne che hanno lavorato nel Calzaturificio dei F.lli Battistini e ha invitato la cittadinanza a mettere a disposizione una foto di famiglia per la mostra che si è tenuta dal 2 al 4 dicembre 2022 in Piazzetta delle Operaie. 

La cittadinanza ha risposto in maniera entusiasta e ci sono arrivate tantissime fotografie. 

Oltre ai volti delle operaie, sono state esposte alcune fotografie riguardanti i modelli realizzati per il Calzaturificio F.lli Battistini dal Formificio Romagnolo di Forlì.

Ma non solo, negli spazi della mostra in Piazzetta delle Operaie è stato possibile ascoltare il racconto di Alberto Cervelli, operaio della Fabbrica F.lli Battistini, che ha ricordato il luogo di lavoro attraverso aneddoti e sue esperienze. L’intervista risale al 2019 ed è stata realizzata da Spazi Indecisi. Qui sotto potete ascoltarla integralmente. 

Fonte: Archivio Spazi Indecisi, 2019

Inoltre, per capire meglio la figura dell’operaia e soprattutto dei grandi passi da fare ancora in merito alla differenza salariale, è stato organizzato il convegno Gap salariale di ieri e di oggi negli spazi dell’Archivio di Stato, anch’esso, un tempo, parte della Fabbrica F.lli Battistini. 
Il convegno è stato moderato da Maria Giorgini della CGIL di Forlì e dopo i saluti istituzionali di Gianluca Braschi, Direttore dell’Archivio di Stato di Forlì-Cesena, e di Andrea Cintorino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Forlì, hanno preso parola la Professoressa e collaboratrice dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì, Elena Paoletti con l’intervento L’occupazione femminile nella Forlì industriale: fra emancipazione e sfruttamento; Rita Carotenuto della UIL di Forlì con l’intervento Gap salariale di oggi: La condizione delle donne oggi nel mondo del lavoro; Carla Castellucci, Consigliera di Parità Provinciale con l’intervento Vecchie e nuove discriminazioni nei luoghi di lavoro
Il convegno poi è stato concluso da Laura Chiarini della CISL Romagna. 

Il Comitato Scarpe Spaiate quindi vuole ringraziare CGIL, CISL e UIL di Forlì per l’adesione al progetto e il supporto organizzativo, l’Archivio di Stato per l’accoglienza, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena e il Tavolo Permanente delle Associazioni contro la Violenza sulle Donne per la collaborazione, Annalisa Battistini e Mirko Catozzi per la disponibilità. 

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Forlì – Assessorato alla Valorizzazione del Centro Storico, Rapporti con i Quartieri, Pari Opportunità, Turismo e Mercati del Comune di Forlì, e dall’Ufficio della Consigliera di Parità.