
Operaie Fest 2022
In Piazzetta delle Operaie ritorna Operaie Fest, il tuo festival di quartiere. Il festival di tre giorni arriva così alla sua seconda edizione tenendo sempre come filo rosso il lavoro.
Non più a settembre, come lo scorso anno, ma a ottobre nel fine settimana del 14, 15 e 16. Anche quest’anno ogni giornata sarà scandita da una particolare tematica: il lavoro e il carcere, il lavoro sessuale e le lotte nelle fabbriche.
Nella cornice dell’Ex Fabbrica Battistini si potrà assistere a presentazioni di libri, incontri e dibattiti, proiezioni di film. Ci sarà spazio anche per gli aperitivi, per la musica e l’arte.
Per chi non ha assistito alla prima edizione, ricordiamo che Operaie Fest è un festival che ha come obiettivo la sensibilizzazione sul tema del lavoro e la creazione di una comunità consapevole. Il lavoro inteso come spazio comune di ragionamento e di lotta per i diritti, uno spazio in cui tuttə possiamo e dobbiamo dire la nostra. Quest’anno approfondiremo tre aspetti in particolare: il lavoro e il carcere, il lavoro sessuale e la lotte nelle fabbriche.
Tre tematiche sulle quali c’è troppo silenzio e alle quali cercheremo di dare la giusta dignità.
Tre tematiche unite a filo doppio con i diritti umani e i diritti dei lavoratori.
Il nome del festival, invece, deriva dal luogo in cui si svolge: Piazzetta delle Operaie, una piccola piazzetta recuperata dagli spazi di una vecchia fabbrica di scarpe, la Battistini, appunto. Ed ecco perché per noi che la abitiamo è importante parlare delle mille sfaccettature del lavoro.
Noi, ma noi chi?
Operaie Fest è organizzato dal Comitato Scarpe Spaiate in collaborazione con Tiresia Media, alle quali quest’anno si aggiungono Forlì Città Aperta, REA – Collettivo di Genere e Monnalisa.
Per restare aggiornatə sul festival tieni d’occhio le pagine delle realtà che lo organizzano, cliccando su questi link:
Mettiti nelle mie scarpe (Facebook del Comitato Scarpe Spaiate)
Tiresia Media (Facebook e Instagram)
Forlì Città Aperta (Facebook e Instagram)
REA – Collettivo di Genere (Facebook e Instagram)
Monnalisa (Facebook e Instagram)
Di seguito il programma di Operaie Fest, il tuo festival di quartiere | 2ª edizione
Venerdì 14 – Carcere e lavoro
ore 09:30
VISITA GUIDATA
Formificio Romagnolo, Archivio “Storico” e “Modelli”
con Gabriele Zelli
posti limitati, prenotazione obbligatoria al +39 331 1040192
ORE 17:00
INAUGURAZIONE
Tiresia Media e Comitato Scarpe Spaiate presentano la 2° edizione di Operaie Fest
MOSTRA
“L’immanifesto è molto più vasto del manifesto”
Vincenzo Baldini, pittore forlivese, ci racconta le sue opere
Esposizione visitabile tutti i giorni dalle 17:30 alle 23
ORE 17:30
DIALOGO
Giuseppe Caputo, sociologo del diritto “L’Altro Diritto” e UniFi
presenta
“Carcere senza fabbrica: povertà, lavoro forzato e welfare” (Pacini Giuridica, 2020)
ORE 20:30
PROIEZIONE
Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, 2021 (117 min)
SABATO 15 – IL LAVORO SESSUALE
ORE 17:30
DIALOGO
Pia Covre, fondatrice Comitato per i diritti civili delle prostitute
Ombre Rosse, collettivo femminista di sex worker
ORE 19:00
DJ SET ArbeiterklasseMuzik
DJ Lollo
ORE 20:30
PROIEZIONE
Film d’amore e d’anarchia di Lina Wertmüller, 1973 (125 min)
DOMENICA 16 – LE LOTTE OPERAIE
ORE 09:30
TALK AL MUSEO
Collezione Verzocchi, Palazzo Romagnoli
con Gabriele Zelli
posti limitati, prenotazione obbligatoria al +39 331 104019
ORE 17:00
DIALOGO
Collettivo di Fabbrica GKN di Firenze
presenta
Insorgiamo: Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo), (Edizioni Alegre, 2022)
ORE 19:00
BILLY’S Game
il gioco (di e) sul cinema realizzato da
BILLY rivista di cinema e altre perversioni
ORE 20:30
PROIEZIONE
Bread and Roses (Il pane e le rose) di Ken Loach, 2000 (112 min)
OGNI GIORNO
DALLE 17:30
AREA BAR
a cura di BiFOR e WOW Burger
PER INFO
Piazzetta delle Operaie, tra Via Fossato Vecchio e Via Paradiso, a Forlì.
Operaie Fest, il tuo festival di quartiere è organizzato da Comitato Scarpe Spaiate e Tiresia Media in collaborazione con Forlì Città Aperta, REA – Collettivo di Genere e Monnalisa Collettivo.